La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha lo scopo principale di promuovere, sviluppare, coordinare, principalmente a Courmayeur, le ricerche, gli studi, le sperimentazioni, gli incontri per approfondire e diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea con particolare riguardo ad un’ottica internazionale.
1 - Problemi di diritto, società e economia
La nuova società quotata. Tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance
XXXIV Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile su "La nuova società quotata. Tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance", organizzato in collaborazione con la Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale di Milano
9 aprile 2021, ore 09.00-17.30
Sostenibilità e brand reputation motori di crescita delle piccole medie imprese
Workshop su "Sostenibilità e brand reputation motori di crescita delle piccole medie imprese", organizzato in collaborazione con Deloitte&Touche
ottobre 2021
2 - Osservatorio sul sistema montagna "Laurent Ferretti"
Il progetto sostenibile di architettura
Presentazione finale dell'Atelier didattico "Il progetto sostenibile di architettura: presentazioni finali 2020-2021", organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino
venerdì 29 gennaio 2021, ore 09.00
Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali
Incontro on line ArchAlp n. 5: Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali, organizzato in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
giovedì 15 aprile 2021, ore 16.30-18.30
35° Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna
Trento Film Festival. Partecipazione alla 35° Rassegna Internazionale dell’Editoria di Montagna
30 aprile - 9 maggio 2021
Architetti e territori. Enrico Scaramellini
Incontro su "Architetti e territori. Enrico Scaramellini in Valchiavenna", organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
giovedì 20 maggio 2021
Protocolli di transizione energetica e decarbonizzazione dei processi
Webinar su "Protocolli di transizione energetica e decarbonizzazione dei processi discussione sulla visione strategica per un territorio alpino a forte caratterizzazione come la Valle d’Aosta"
organizzato in collaborazione con Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux C.V.A. S.p.A.
maggio 2021
Progetto pluriennale di ricerca su "Agricoltura di montagna", organizzato in collaborazione con il Censis e l’Institut Agricole Régional su "Le mele della Valle d'Aosta"
Biennio 2020-2021
Congresso internazionale nell'ambito del progetto Skialp@gsb
Congresso internazionale nell’ambito del progetto SKIALP@GSB, programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera 14/20, organizzato in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura
luglio 2021
Incontro online organizzato in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
settembre 2021
Atelier didattico (terza edizione), organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino
ottobre 2021
Incontro e Convegno su Alpi partecipate, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
ottobre 2021
Corso su "Perizie incidente in valanga", in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura e AINEVA
novembre 2021
Incontro dibattito di presentazione della ricerca Le mele della Valle d’Aosta. Il frutto simbolo del territorio alpino tra innovazione e tradizione, organizzato in collaborazione con il Censis e l’Institut Agricole Régional
dicembre 2021
3 - Incontri di Courmayeur
Appunti per la ripartenza. Giuseppe De Rita
Incontro online con Giuseppe De Rita
su "Il 2021 sarà certo diverso dal 2020: cosa ci aspetta?"
giovedì 25 febbraio 2021, ore 17.00
Appunti per la ripartenza. Elsa Fornero
Incontro online con Elsa Fornero su "Quale Welfare per il post pandemia?"
giovedì 18 marzo 2021, ore 17.00
Appunti per la ripartenza. Alberto Dal Poz
Incontro online con Alberto Dal Poz su "Il nuovo contratto nazionale di lavoro dell'Industria metalmeccanica: un'opportunità di rilancio per l'industria italiana"
martedì 20 aprile 2021, ore 17.00
Appunti per la ripartenza. Alessandra Perrazzelli
Incontro online con Alessandra Perrazzelli su "La rivoluzione tecnologica nell’industria finanziaria: il ruolo di Banca d’Italia con Milano Hub"
mercoledì 5 maggio 2021, ore 17.00
Appunti per la ripartenza. Oreste Pollicino
Incontro online con Oreste Pollicino su "Internet e tutela dei diritti fondamentali: quid iuris?"
mercoledì 23 giugno 2021, ore 14.30
Occasione consolidata di conoscenza e dibattito sulle problematiche sociali, politiche ed economiche più attuali.
agosto 2021
La montagna in divenire, in collaborazione con primarie istituzioni della montagna
agosto 2021
4 - Attività editoriale
Studio giuridico comparato Italia-Svizzera sulla promozione della pratica dello scialpinismo tra la Valle del Gran San Bernardo e la località svizzera di Verbier (n. 24), in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura
Annali della Fondazione Courmayeur Mont Blanc - raccolta dell’attività scientifica svolta nell’anno 2020
Le attività della Fondazione
Via Roma, 88/d - 11013 Courmayeur (AO) - Valle d'Aosta - I
Tel. +39 0165 84 64 98 - Fax +39 0165 84 59 19
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
PEC: info@pec.fondazionecourmayeur.it
C.F. 91016910076
I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30