La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha lo scopo principale di promuovere, sviluppare, coordinare, principalmente a Courmayeur, le ricerche, gli studi, le sperimentazioni, gli incontri per approfondire e diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea con particolare riguardo ad un’ottica internazionale.
1 - Problemi di diritto, società e economia
Webinar su "Per una società collaborativa: professioni, istituzioni, società civile", organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Professionisti Collaborativi
giovedì 21 aprile 2022, ore 17.00
Il diritto societario europeo: quo vadis?
XXXV Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile "Il diritto societario europeo: quo vadis?", organizzato in collaborazione con la Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale di Milano
23-24 settembre 2022
Sostenibilità e brand reputation motori di crescita delle piccole e medie imprese
Workshop su Sostenibilità e brand reputation motori di crescita delle piccole e medie imprese, organizzato in collaborazione con Deloitte&Touche
autunno 2022
2 - Osservatorio sul sistema montagna "Laurent Ferretti"
Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane
Mostra "Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane", in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Ordine Architetti della Valle d’Aosta e la Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta
Aosta, Centro Saint-Bénin
01 dicembre 2021 | 13 febbraio 2022
Nuovi divenire progettuali dell'architettura alpina storica
Webinar su "Nuovi divenire progettuali dell'architettura alpina storica. ArchAlp numero 7", organizzato in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
giovedì 24 febbraio 2022, ore 16.30
Atelier didattico (terza edizione) su "Progettazione ecocompatibile dell'architettura: esercitazioni nella Valdigne" organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino
Valdigne, giovedì 17 marzo 2022
Per una nuova abitabilità dei territori montani
Incontri su "Rigenerazione del patrimonio edilizio come stimolo per lo sviluppo delle comunità: esperienze a confronto", organizzati in collaborazione con il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design e GAL Valle d'Aosta
8 aprile 2022, ore 10.30
36° Rassegna Internazionale dell’Editoria di Montagna
Trento Film Festival. Partecipazione alla 36° Rassegna Internazionale dell’Editoria di Montagna
29 aprile - 8 maggio 2022
Convegno su "Il futuro della Comunità. Dal Piano Regolatore di Adriano Olivetti alle sfide del cambiamento climatico", organizzato in collaborazione con la Fondation Chanoux e la Fondazione Olivetti
venerdì 13 maggio 2022, ore 08.45-17.00
Energia, cambiamento climatico e montagna
Convegno nell’ambito del progetto triennale di studio scientifico su Ambiente, Sostenibilità e Economia circolare, con la collaborazione scientifica di Massimo Santarelli, professore ordinario al Politecnico di Torino e con il patrocinio della Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux C.V.A. S.p.A.
venerdì 27 maggio 2022, ore 09.00
Atelier Progettazione ecocompatibile dell'architettura
Atelier didattico (terza edizione) su "Progettazione ecocompatibile dell'architettura: esame finale", organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino
mercoledì 22 giugno 2022, ore 10.30-13.00
Progetti alpini di Miller & Maranta
Incontro su "Architetti e territori. Progetti alpini di Miller & Maranta", organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
giovedì 30 giugno 2022, ore 17.30
Scenari di progetto in alta quota
Workshop progettuale Scenari di progetto in alta quota, organizzato in collaborazione con il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e l’Istituto di Architettura montana - IAM e la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta
ottobre 2022
Webinar su ArchAlp numero 8, organizzato in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
ottobre 2022
Primo Convegno del ciclo Ritorno alle Alpi, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
novembre 2022
Rigenerazione del patrimonio edilizio alpino sottoutilizzato nel territorio della Valle d’Aosta
Progetto triennale di ricerca Rigenerazione del patrimonio edilizio alpino sottoutilizzato nel territorio della Valle d’Aosta, promosso in collaborazione con il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
Ricerca triennale, avviata nel maggio 2021
Ricerca triennale
Ricerca Agricoltura di montagna
Progetto pluriennale di ricerca Agricoltura di montagna, promosso in collaborazione con il Censis e l’Institut Agricole Régional
Biennio 2022-2023
biennio 2022-2023
3 - Incontri di Courmayeur
Diritti, energia e difesa: le nuove frontiere d’Europa
Incontro con Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica
venerdì 29 luglio 2022, ore 18.00
Incontro con Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano
sabato 6 agosto 2022, ore 18.00
Transizione energetica. Punti forti nelle rinnovabili
Incontro su "Transizione energetica. Punti forti nelle rinnovabili" con il patrocinio della Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux C.V.A. S.p.A.
mercoledì 10 agosto 2022, ore 18.00
Banche e nuove tecnologie. Opportunità e rischi
Incontro con Domenico Siniscalco, Pietro Sella, Camillo Venesio su "Banche e nuove tecnologie. Opportunità e rischi"
venerdì 12 agosto 2022
I protagonisti dello sviluppo di Courmayeur
Incontro con Giuseppe De Rita, presidente della Fondazione Censis e della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Gioachino Gobbi, l’enfant du pays e Maria Sebregondi, presidente di Moleskine Foundation.
domenica 14 agosto 2022, ore 18.00
Incontro con Mario Deaglio, opinionista de La Stampa, professore emerito di Economia Internazionale nell’Università di Torino
mercoledì 17 agosto 2022
4 - Attività editoriale
Annali della Fondazione Courmayeur Mont Blanc - raccolta dell’attività scientifica svolta nell’anno 2021
5 - Partecipazione ad attività organizzate da altri enti
MONTAGNE (im)POSSIBILI. Fragilità e resistenza dell’ambiente montano e alpino. A cura di “TF - ReArch”, Politecnico di Milano, DAStU
Visiting Research, Fondazione Edmund Mach, CRI e Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto, Infrastruttura di ricerca IR.IDE
sabato 30 aprile 2022, ore 09.00
Le attività della Fondazione
Via Roma, 88/d - 11013 Courmayeur (AO) - Valle d'Aosta - I
Tel. +39 0165 84 64 98 - Fax +39 0165 84 59 19
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
PEC: info@pec.fondazionecourmayeur.it
C.F. 91016910076
I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30